SCREENING ONCOLOGICI ASP DI SIRACUSA – 0931 484332

MAMMOGRAFIA | PAP HPV TEST |SOFT TEST TROVA IL TEMPO La Salute è un bene prezioso. Aderire allo Screening è mantenersi
in salute!

Lo screening può salvarti la vita Ogni giorno, in Italia, si scoprono circa 1.000 nuovi casi di tumore.

Di questi, il 40% potrebbe essere prevenuto o diagnosticato in tempo se tutti adottassero stili di vita più salutari e aderissero ai protocolli di screening e diagnosi precoce.
Lo screening permette di “scoprire” la presenza di un’eventuale malattia nelle sue fasi iniziali, ovvero quando è già presente nel soggetto, ma non dà ancora sintomi.
In Sicilia, i programmi di screening attualmente attivi sono tre:

SCREENING
ONCOLOGICI

Nel 2010 l’Azienda Sanitaria Provinciale di Siracusa ha avviato un programma di prevenzione dei tumori della mammella, del cervicocarcinoma e del colon-retto, destinato alle fasce di età più a rischio. Lo screening di popolazione è un intervento di sanità pubblica organizzato, in cui è l’azienda sanitaria a invitare direttamente l’intera fascia di popolazione ritenuta a rischio di sviluppare una certa malattia, offrendo gratuitamente un test di primo livello ed accertamenti diagnostici di secondo livello. A tale scopo è stato istituito nell’ ASP di Siracusa un Centro Gestionale Screening (CGS) che lavora in stretta collaborazione con il SEMP ( Servizio di Epidemiologia) e con il RTP (Registro territoriale di Patologia) che si occupa di tutta la parte gestionale-organizzativa dei tre screening.

UN APPUNTAMENTO DA PRENDERE SUL SERIO

SCREENING
PER LA PREVENZIONE
DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

Lo screening prevede un semplice test che…

SCREENING
PER LA PREVENZIONE
DEL TUMORE DEL COLLO DELL'UTERO

Lo screening prevede un semplice test che…

SCREENING
PER LA PREVENZIONE
DEL TUMORE DEL COLON RETTO

Lo screening prevede un semplice test che…

TUTTI GLI SCREENING SONO GRATUITI
Parlane con il tuo medico di famiglia. Lo screening può salvarti la vita.

RICHIESTA INFORMAZIONI

*Inserire un indirizzo email valido.
L’indirizzo email non sarà visualizzato pubblicamente o rilasciato a terze parti.

IL CENTRO SCREENING ASP SIRACUSA

Il Centro Gestione Screening svolge la sua attività nell’ambito della prevenzione secondaria secondo le indicazioni di linee guida regionali e nazionali, organizzando e coordinando i programmi di screening oncologico per i tumori della mammella, cervice uterina e colon retto.
I programmi di screening oncologico sono una azione di prevenzione offerta equamente dall’Azienda Sanitaria a tutta la popolazione provinciale in età giudicata a rischio per l’insorgenza di tumori. La partecipazione della popolazione target è volontaria e consapevole, garantita da un percorso diagnostico-terapeutico gratuito: l’adesione volontaria agli screening non necessita di prescrizione medica. Gli screening oncologici sono considerati Livelli Essenziali di Assistenza perché efficaci a ridurre la mortalità specifica per tumore e l’incidenza di tumori in fase avanzata.
Il percorso assistenziale è complesso, esempio di architettura organizzativa a rete che prevede l’intersezione di una parte a matrice organizzativo-gestionale (Centro gestione screening) e di una parte a matrice clinico-operativa (Referenti clinici).

Regolamento dati personali ASP Siracusa

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento EU 2016/679 “Regolamento o GDPR”, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Siracusa, in qualità di Titolare del trattamento dei Suoi Dati Personali, con sede in corso Gelone nr.17 , 96100 Siracusa P.IVA e C.F.: 01661590891 –  PEC: direzione.generale@pec.asp.sr.it, le fornisce le seguenti informazioni relative al trattamento dei Suoi dati personali comuni e particolari (ossia dati idonei a rivelare l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona).
In relazione alle informazioni di cui si entrerà in possesso, ai fini della tutela delle persone e altri soggetti in materia di trattamento di dati personali, si informa quanto segue.
I dati personali che Le vengono richiesti, ossia l’indirizzo di posta elettronica e il numero personale di telefono, sono necessari per la partecipazione allo screening.

MODALITA’ DI TRATTAMENTO

Nello svolgimento della propria attività e per il conseguimento delle finalità del trattamento, il Titolare potrebbe comunicare i Suoi Dati Personali, anche riguardanti il Suo stato di salute, a:
* Persone fisiche autorizzate dal Titolare al trattamento di dati personali ex artt. 29 del Regolamento (GDPR) in ragione dell’espletamento delle loro mansioni lavorative (es. personale sanitario e amministrativo, amministratore di sistema ecc…)
* Soggetti terzi in rapporto contrattuale o convenzionale con il Titolare (es. alcune prestazioni sanitarie potrebbero essere poi eseguite da altri soggetti esterni altamente qualificati per quella prestazione)
* Organismi sanitari di controllo, organi della pubblica amministrazione e altri soggetti che agiscono nella loro qualità di Titolari autonomi di trattamento a cui sia obbligatorio comunicare i Dati Personali in forza di disposizioni di legge o di ordini di autorità.
L’ambito della comunicazione potrà essere esteso a favore di soggetti terzi aventi diritto e di chiunque l’interessato indichi espressamente come familiare, medico curante.
I vostri dati personali non verranno conferiti o trasmessi a soggetti diversi da quelli coinvolti nel programma dello screening oncologico.
Per un elenco dettagliato dei soggetti nominati e richiedere ulteriori informazioni è possibile inviare una email all’indirizzo rpd@pec.asp.sr.it

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO

I vostri dati personali, e le informazioni che ciascun Punto screening dell’ASP di Siracusa raccoglierà in occasione dello screening oncologico, sono indispensabili per l’esecuzione dei test e verranno utilizzati per i seguenti scopi:tutela della salute (attività di diagnosi, cura, riabilitazione), adempimenti amministrativi, gestionali e contabili legati alla prestazione ricevuta, altre finalità di rilevante interesse pubblico previste dalla normativa (programmazione.Gestione, controllo e valutazione dell’assistenza sanitaria) e altri adempimenti previsti da norme di legge o di regolamento.

CONSERVAZIONE DEI DATI PERSONALI

I dati personali e familiari saranno conservati esclusivamente per il tempo strettamente necessario ai fini per cui sono raccolti, rispettando il principio di minimizzazione di cui all’art. 5, co. 1, lett. C), del GDPR nonché gli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare.

TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il Titolare del Trattamento dei Dati personali di cui alla presente Informativa è l’Azienda Sanitaria Provinciale di Siracusa, in persona del legale rappresentante pro tempore.
E’ stato nominato presso l’Azienda Sanitaria Provinciale di Siracusa il responsabile per la protezione dei dati personali, reperibile per qualsiasi chiarimento all’indirizzo di posta elettronica rpd@pec.asp.sr.it

DIRITTI DELL’INTERESSATO

Lei ha diritto di chiedere all’ASP di Siracusa, in qualunque momento, l’accesso ai dati che La riguardano, ai sensi degli artt.15-22 del Regolamento (GDPR).
In particolare, potrà chiedere la rettifica o la cancellazione degli stessi o di opporsi al loro trattamento nei casi previsti dall’art.20 del Regolamento (GDPR), ha diritto di chiedere la limitazione del trattamento nei casi previsti dall’art.18 del Regolamento, nonché di ottenere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico dei dati che la riguardano (portabilità), nei casi previsti dall’art.20 del Regolamento (GDPR).
Le richieste vanno rivolte per iscritto tramite email da inviarsi rpd@pec.asp.sr.it
Lei ha sempre diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo competente
(Garante per la Protezione dei dati personali) ex art.77 del Regolamento (GDPR).
Lei può formulare una richiesta di opposizione al trattamento dei Suoi dati personali ex art. 21 del Regolamento (GDPR) nella quale dare evidenza delle ragioni che giustificano l’opposizione: il Titolare si riserva di valutare la Sua istanza, che non verrebbe accettata in caso di esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sui Suoi interessi, diritti e libertà.

Le richieste vanno inoltrate per iscritto al Titolare ovvero al DPO ai recapiti di sopraindicati.